Emergenza Covid-19 mutui e prestiti

Vi aiutiamo a scegliere
Vi teniamo informati
Vi spieghiamo cosa potete fare
Decreto Cura Italia 18/2020
- Cosa Prevede
- Sospensione MUTUI – PRESTITI – a privati e autonomi.
- Come richiedere nuovi finanziamenti OGGI
Aggiornamento del 30/03/2020:
- Inserita tipologia di mutui che attualmente possono essere sospesi.
- Fondo pagina i link degli Istituti di Credito con le procedure per la sospensione
Gentili Clienti,
il periodo che stiamo affrontando in questi giorni, caratterizzato dall’esplosione del virus Covid-19, ha impattato sulla nostra quotidianità e sullo stile di vita di tutti noi. Ci troviamo sempre più spesso a gestire situazioni di criticità contingente su mutui, prestiti in corso e richiesta di nuovi finanziamenti in considerazione delle nuove misure adottate dagli Istituti di Credito.
A tal proposito riepiloghiamo di seguito le procedure da adottare per far fronte alle emergenze economiche o necessità di nuova liquidità urgente.
- Per richieste di nuovi finanziamenti, mutui, surroghe o consolidamento debiti in virtù delle nuove disposizioni Bancarie vi invitiamo a contattare il vostro Consulente di riferimento o inviare una mail a k0219@kiron.it in modo da essere subito ricontattati.
- Per informazioni su sospensioni mutui e prestiti riportiamo di seguito alcune informazioni. Per valutare il singolo caso vi invitiamo a contattare il vostro Consulente di riferimento o inviare una mail a k0219@kiron.it
SOSPENSIONE MUTUI PRIMA CASA PRIVATI E AUTONOMI:
La sospensione delle rate del mutuo era già prevista dal Fondo di Solidarietà istituito con la Legge n 244/2007 ed è rivolta alle famiglie e ai soggetti titolari di un mutuo prima casa che si trovano in situazioni di temporanea difficoltà economica per cessazione del rapporto di lavoro o sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, per decesso o grave infortunio. Questa riguarda solo il pagamento della quota capitale del mutuo, mentre gli interessi vanno comunque corrisposti.
Con il nuovo decreto del 16 marzo “Cura Italia” è possibile richiedere la sospensione del mutuo per un massimo di due volte e un periodo complessivo di 18 mesi, prorogandone così la scadenza. Il Fondo provvederà al pagamento degli interessi compensativi nella misura pari al 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione.
Possono beneficiarne non solo coloro che hanno subito la riduzione dell’orario o la sospensione dal lavoro in seguito all’allarme Coronavirus, ma anche – e per un periodo di 9 mesi – i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che autocertifichino di aver registrato “in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data”, una riduzione del proprio fatturato superiore al 33% rispetto al fatturato dell’ultimo trimestre 2019, in seguito alla chiusura o alla riduzione del lavoro dovuta alle misure adottate dall’autorità competente con il diffondersi del Covid-19.
L’altra novità, oltre all’estensione delle categorie che possono richiedere la sospensione delle rate, è che non sarà necessario presentare il modello Isee (Indicatore della situazione economica equivalente).
Come fare richiesta di sospensione del mutuo:
La domanda di sospensione delle rate del mutuo va presentata alla stessa banca erogatrice del finanziamento, a fondo pagina troverete i Link di ogni Istituto al quale fare riferimento.
Ricordiamo che al momento possono essere sospesi i mutui che abbiano le seguenti caratteristiche:
- mutuo di acquisto 1° casa non destinato a un’abitazione di lusso (anche surroga con stessa finalità originaria)
- mutuo in ammortamento da almeno un anno;
- importo del mutuo erogato non superiore a 250.000 euro;
- non applicabile in caso di ritardi nei pagamenti delle rate superiori a 90 giorni consecutivi al momento della domanda di sospensione
Per situazioni diverse da quanto sopra è necessario contattare il proprio Istituto di Credito.
– PRESTITI PERSONALI E CESSIONI DEL QUINTO
Si rileva come nessuna misura sia stata ad oggi adottata a sostegno delle ipotesi di credito al consumo a privati (finanziamenti personali e cessioni del quinto). Pertanto, chi attualmente oggi è costretto a pagare rate per tali forme di credito non avrà diritto ad alcuna moratoria.
Non è comunque escluso che gli istituti di credito potranno autonomamente adeguarsi alla attuale difficile congiuntura economica, mediante rinegoziazione o sospensione dei finanziamenti, sulla scorta delle decisioni già assunte in base all’Addendum all’Accordo per il Credito del 2019.
SOSPENSIONE RIMBORSO PRESTITI E MUTUI PER LE PMI
Per le piccole, medie e microimprese, sono sospese fino al 30 settembre 2020 le scadenze per il pagamento di:
- rate di prestiti e mutui;
- canoni di leasing;
- prestiti non rateizzati;
Non possono inoltre essere revocati fino al 30 settembre 2020:
- i finanziamenti accordati a fronte di anticipi su crediti;
- le linee di credito accordate “sino a revoca”.
Tali benefici non sono automatici, essendo in ogni caso richiesta la presentazione di un’autocertificazione con la quale la Pmi attesta di aver subito una riduzione parziale o totale dell’attività quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da Covid-19.
Il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti.
È facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.
All’uopo è stato Potenziato il Fondo di Garanzia PMI, con ulteriori misure per la liquidità delle imprese, per un miliardo in più di plafond, garanzie statali per la moratoria sui finanziamenti bancari, sostegno fiscale per la cessione dei crediti deteriorati, garanzia massima per singola impresa fino a 5 milioni di euro.
Per quanto riguarda, in particolare, la moratoria su prestiti e finanziamenti di PMI e microimprese penalizzate dalle misure anti-Covid-19, è stata prevista una garanzia pubblica, a sostegno dei predetti benefici, pari al 33%.
Vi ricordiamo che i vostri Consulenti sono sempre disponibili a fornirvi tutte le informazioni necessarie su quanto sopra e su nuovi finanziamenti o surroghe degli attuali mutui in corso.
Il presente articolo verrà costantemente aggiornato secondo le disposizioni di legge e modifiche successive.
Torino, 20 marzo 2020.
LINK:
MPS: https://www.mps.it/comunicazioni-alla-clientela/emergenza-coronavirus.html
BNL: https://bnl.it/it/Individui-e-Famiglie/Mutui/Decreto-Cura-Italia-Sospensione-Rate-Mutui-Prima-Casa
ING: https://www.ing.it/faq/covid-19.html
Unicredit: https://www.unicredit.it/it/chi-siamo/sostegno-e-solidarieta.html
Banca di ASTI: https://www.bancadiasti.it/disponibile-il-modulo-di-richiesta-di-sospensione-delle-rate-del-mutuo-prima-casa
Credit Agricole: https://www.credit-agricole.it/caring-corona-virus/sostegno-alle-famiglie
Compass: coordinamentorecuperopredbt@
YOUNITED CREDIT: tel. 06-94500481 e-mail: recuperocrediti@younited-credit.it
MEDIOCREDITO CENTRALE PER PRIVATI E IMPRESE: https://www.mcc.it/primopiano/notizie/emergenza-covid-19/
KIRON RIVOLI
Tel: 011.9581721
Learn more: Herbal Viagra Alternatives: Natural Ways to Boost Your Vitality
E-mail: info@mutuoitalia.it